Condividi questo articolo:

La Sicilia a Scalea:- breve cronaca e considerazioni

di Fabrizio Ganci

Si è disputata a Scalea, dall’ 1 all’8 Luglio, la 31 ª edizione della Finale Nazionale del Campionato Italiano Giovanile Under 16.
Per il sottoscritto, dopo il riconoscimento del premio di miglior Istruttore del Sud 2018, è stata grande la soddisfazione di essere designato accompagnatore tecnico della spedizione siciliana.
Colleghi di viaggio sono stati il capo delegazione Carlo Cannella, il consigliere regionale Oliviero Ruggieri e l’altro accompagnatore tecnico Alessandro Santagati.
Grandi i numeri da parte della Sicilia: non solo per il record di ben 94 partecipanti, ma anche per il premio di 3ª regione per numero di partecipanti all’evento.

fotogruppo

A livello regionale continua a permanere la differenza netta tra la partecipazione maschile (73) e femminile (23), in linea, comunque, col dato medio nazionale (667 maschi e 235 femmine).
Ma passiamo ai risultati: quest’anno è mancato il successo assoluto, ma abbiamo conseguito ben 4 podi con 15 atleti classificati tra i primi 10. Sono soprattutto i piccoli a darci maggiori soddisfazioni: nell’Under 8 Maschile, vice campione italiano è Manfredi la Barbera del Centro Scacchi Palermo, 5° si classifica Alberto Ganci dell’Accademia Scacchistica Monrealese, 9° Davide Sciascia del Circolo Palermitano Scacchi;
nell’Under 8 Femminile ai piedi del podio arriva Lavinia Cara Romeo della Don Pietro Carrera, seguita dal 5° posto di Aurora Campanella del Centro Scacchi Palermo. Ottimi risultati anche dall’Under 10 Maschile: Roberto Zoncu del Circolo Palermitano va sul gradino più basso del podio, immediatamente seguito dal 4 °posto di Vittorio Fargetta della Don Pietro Carrera.
Nell’Under 10 Femminile, quarto podio in altrettante partecipazioni ai campionati italiani per Elena Cammalleri del Circolo Palermitano Scacchi, vice campionessa italiana, mentre 10ª si classifica Chiara Cambria della Kodokan Messina.
L’Under 12 Maschile ci regala un altro podio, con il 3° posto di Alessio Musso del Centro Scacchi Palermo; nei dieci anche Giulio Lo Presti del Centro Scacchi Palermo 5° e Giuseppe Salvato della Lilybetana Marsala 7°, mentre nell’Under 12 Femminile si piazza al 9° posto Alessia Messina del Circolo Palermitano Scacchi.
Minori soddisfazioni dalle categorie maggiori:
Andrea Pennica del Centro Scacchi Palermo si classifica al 9° posto nell’Under 14 Maschile; solo una partecipante siciliana invece nell’Under 14 Femminile, con Alice Romano del Circolo Palermitano Scacchi che si piazza 18ª.
Nell’
Under 16 Maschile, infine, va citato il migliore siciliano classificato, Adalberto Cino, 25°, del Centro Scacchi Palermo; mentre si classifica al 10° posto Giulia Maresco del Centro Scacchi Palermo nell’Under 16 Femminile.
Volendo riflettere sull’Under 8 e sull’Under 10 risulta evidente che la Sicilia dispone di un ottimo ricambio generazionale ed il sottoscritto ha potuto osservare da vicino le qualità di questi bambini: ai loro istruttori il dovere di coltivare ognuno di questi potenziali talenti, perché il titolo italiano non è poi così lontano. Dall’Under 12 in poi, chi vince il titolo italiano, è quasi sempre un giocatore di categoria magistrale, abituato a confrontarsi tutto l’anno in tornei di grande spessore.
Dovremmo valorizzare le nostre eccellenze e aiutarle a partecipare a tornei internazionali, magari attraverso gemellaggi con altri circoli italiani.
In ottica di un futuro miglioramento, un piccolo appunto va agli organizzatori per quanto riguarda lo spostamento della categoria Under 16 in una sala a 500 metri dalla sede di gioco principale del torneo, poichè è stato un po’ difficoltoso il lavoro degli istruttori e dei giocatori stessi.
Un’altra criticità è stata sicuramente la sala analisi: tavoli e panche di legno dentro un capannone, non è stata la migliore sede di lavoro per noi istruttori.
Per fortuna, i risultati dei nostri ragazzi hanno reso meno difficile la sfida con il caldo: la Sicilia ha chiuso al 3° posto nella Classifica di merito delle Regioni; Palermo ha chiuso 3ª nella classifica delle provincie, con Catania 15ª, Trapani 29ª e Messina 34ª.
Nella classifica per Società, tra quelle andate a punti,  si piazzano al 4° posto il Centro Scacchi Palermo, all’8° il Circolo Palermitano Scacchi, al 17° la Don Pietro Carrera, al 33° l’Accademia Scacchistica Monrealese, al 41° la Lilybetana Scacchi e al 53° l’Associazione Kodokan.
https://scacchi.rivieradeicedri.it/risultati-cigu16-2018/

Un Commento

  1. Antonella Fichera dice:

    Grazie per questa bella cronaca, precisa e puntuale.

Inserisci un Commento