14.2 C
Palermo, IT
10 Ottobre 2025
Circoli Siciliani Eventi Notizie Province Siracusa

Gli Scacchi in Val di Noto”, il 4 e il 5 ottobre la quarta edizione

La città di Noto, gioiello del Barocco siciliano e patrimonio mondiale UNESCO, si prepara ad accogliere la quarta edizione di “Gli Scacchi in Val di Noto”, in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025.
Si tratta di un evento di rilievo nazionale che unisce sport, cultura e valorizzazione storica in un format
unico e inclusivo, realizzato con il patrocinio e la collaborazione della Federazione Scacchistica Italiana.
Il progetto è parte dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma
multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici e valorizzerà
il dialogo tra arte, cultura e sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà
rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.
La manifestazione intende celebrare il fascino senza tempo del gioco degli scacchi, evidenziandone il
profondo legame con la storia siciliana. In particolare, verrà reso omaggio a due illustri
protagonisti del passato: Paolo Boi, detto “il Siracusano”, tra i primi campioni di scacchi
riconosciuti a livello internazionale nel XVI secolo e Don Pietro Carrera, sacerdote e teorico, autore della prima
trattazione sistematica sul gioco degli scacchi, pubblicata nel 1617.
Il programma prende il via sabato 4 ottobre (ore 10) con il torneo “Rapid Play”, ospitato a Palazzo
Trigona, a cura del Comitato Scacchistico Siciliano e del Circolo Paolo Boi di Siracusa. In serata (ore 19),
sempre nello stesso palazzo, sarà inaugurata la mostra “Scacchi e Scacchiere”, curata da Alessia
Montani e Andrea Guastella, che esplorerà il legame tra arte e gioco. Sempre sabato è in programma la
Notte Barocca quest’anno dedicata al Mondo Disney.
La domenica mattina (ore 10:30 Palazzo Trigona) sarà dedicata al convegno “Gli Scacchi scuola di civiltà e
di pace: la Sicilia di Boi e Carrera”, con gli interventi dei professori S. Spina e G. Agnello. Nel pomeriggio
(ore 17:30) Piazza Municipio ospiterà uno degli appuntamenti più spettacolari: una rievocazione
storica con scacchiera gigante, figuranti in costume barocco del Settecento e performance dei “Musici e
Sbandieratori Città di Noto”. La giornata si concluderà con la Mostra Internazionale di Pittografia “Città di Noto”, curata dal professor Gaetano Malandrino, che sarà inaugurata alle 19:30 negli spazzi della Pro Loco

Articoli simili

DISPUTATI COPPA SICILIA E CISU18 SICILIA Giovanile a Squadre

Piero Arnetta

ATTIVITA’ ISTITUZIONALI DEL PRESIDENTE DEL CSS

Piero Arnetta

LUIGI MAGGI RIELETTO PRESIDENTE DELLA FSI. Riccardo Merendino confermato alla vicepresidenza!

Francesco Criscione

Lascia un commento

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni. Accetta Leggi di più