Siracusa, 8-9, 15-16 febbraio 2025
Si è concluso il XXIV Campionato Provinciale Assoluto di Scacchi di Siracusa, intitolato alla memoria di Edoardo Loschi, un appuntamento che ha segnato una svolta per il movimento scacchistico locale.
Con 32 partecipanti tra i migliori giocatori della provincia, il torneo si è svolto presso la palestra dell’I.C. Lombardo Radice di Via Archia, con il prezioso supporto della Dirigente Scolastica Alessandra Servito. A garantire il corretto svolgimento della competizione è stato l’arbitro, l’ing. Miano, in un contesto organizzativo impeccabile che ha coinvolto ed entusiasmato tutti i presenti.
Un cambio generazionale negli scacchi siracusani
Fin dalle prime partite si è avvertito un cambiamento significativo: giovani talenti tra i 12 e i 17 anni hanno sfidato e battuto giocatori esperti, compresi candidati maestri con decenni di esperienza. Un segnale evidente della crescita e del rinnovamento che sta attraversando la comunità scacchistica siracusana.
Determinante in questa evoluzione è stato il cambio alla guida del movimento: il nuovo presidente del circolo Paolo Boi, Silvano Conti, insieme a un gruppo di giovani collaboratori, ha raccolto il testimone dagli storici dirigenti che per oltre 50 anni hanno promosso gli scacchi nella provincia. Tra loro, un nome di spicco è quello di Salvo Tondo, presidente per ben 30 anni, al quale è stata consegnata una targa di ringraziamento per l’impegno profuso.
Un campione inatteso
A trionfare nel torneo è stato un giovane esordiente: Leone Gabriele (Rtg. 1399), alla sua prima esperienza di competizione ufficiale, ha sorpreso tutti superando avversari di calibro, con rating fino a 2002. Il podio è stato completato da due giovanissimi talenti: un 17enne e un 15enne, a conferma del grande ricambio generazionale in corso.
Alla cerimonia di premiazione ha partecipato il Delegato Provinciale Enzo Monica, che ha sottolineato l’importanza della manifestazione per la crescita del movimento scacchistico locale.
L’entusiasmo e la passione dimostrati durante il torneo fanno ben sperare per il futuro degli scacchi a Siracusa: il circolo Paolo Boi si conferma un punto di riferimento per chi desidera avvicinarsi a questo nobile gioco, dove gli avversari sono prima di tutto amici.


